L'IC Borsellino-Ajello ha ricevuto l'accredito Erasmus
A partire dal prossimo anno scolastico il nostro Istituto potrà usufruire dell'accredito ERASMUS
Progetto BIO È BELLO
Il 24 febbraio, gli alunni delle classi prime dei plessi Ajello e Via Poggioreale hanno partecipato ad un incontro di formazione/informazione nell'ambito del progetto BIO È BELLO, promosso dalla società IN RETE. Il progetto ha lo scopo di educare gli alunni ad una corretta alimentazione. Alla fine dell'incontro gli alunni hanno gustato una merenda biologica: pane nero e marmellata.
Clicca qui per vedere l'articolo completo
Progetto POR # Mazara/Mahdia/Mediterraneo 3 M per il futuro#
Si è svolta a Mahdia la prima mobilità del progetto Por #Mazara/Mahdia/Mediterraneo 3 M per il futuro#
Accoglienza calorosa della scuola partner Hiboun Bourguiba della sponda sud del Mediterraneo.
PON “INCLUSIVAMENTE 4.0” – inizio attività giorno 25 gennaio 2023
Per vedere i moduli attivati clicca qui
ERASMUS PROJECT KA210 FMO- Flying Mathematical Object
Dal 16 al 18 gennaio gli studenti della secondaria del nostro Istituto hanno partecipato alla seconda mobilità virtuale del progetto ERASMUS +FMO FLYING MATHEMATICAL OBJECT KA210-SCH-Small-scale partnership in school education, condotta dalla scuola” OZEL NEVSHIR BAHCESEHIR ORTAOKULU” TURCHIA.
L’IC Borsellino-Ajello riceve ancora una volta uno straordinario riconoscimento a livello nazionale
L’IC Borsellino-Ajello riceve ancora una volta uno straordinario riconoscimento a livello nazionale qualificandosi come unica scuola beneficiaria della provincia di Trapani per l’azione C) Visioni fuori luogo con il progetto “LO SGUARDO OLTRE”, nell’ambito del bando “Il linguaggio cinematografico e audiovisivo come oggetto e strumento di educazione e formazione“, emanato dal Ministero Istruzione di concerto con il Ministero della Cultura.
Referente scientifico e promotore del progetto è il Prof. Giovan Battista Marrone, Docente della Scuola Secondaria dell’Istituto, con formazione e qualifica di “operatore di educazione visiva a scuola”.
Il progetto intende rappresentare la realtà sociale e culturale della scuola, dove al canto di preghiera del muezzin si alterna il rintocco delle campane in un’unica sinfonia.
“LO SGUARDO OLTRE“ il pregiudizio, la discriminazione in un contesto caratterizzato da un forte flusso immigratorio in cui gli alunni vivono il dialogo interculturale come opportunità di crescita.
Una squadra di operatori del linguaggio cinematografico, regista, sceneggiatore, formatori esperti, farà da guida per osservare e raccontare la realtà attraverso gli occhi degli studenti, protagonisti del cortometraggio che sarà realizzato come prodotto finale del progetto.
Partner d’eccezione il Comune di Mazara del Vallo, la società Panda S.r.l. (cineteatro Rivoli) che ha fornito alla scuola competenza ed esperienza pluridecennale nel settore e l’Istituto studi sul Mediterraneo del CNR.
IL Dirigente Scolastico, Dott.ssa Eleonora Pipitone, esprime grande soddisfazione ed orgoglio per un progetto che sviluppa e promuove le competenze trasversali degli alunni rendendoli protagonisti del processo di apprendimento attraverso nuovi linguaggi di comunicazione.
Conferimento incarico di “Ambasciatore Scuola Erasmus+” al maestro Catania Nicolò
Si comunica che con nota n.29/09/2022 è stato pubblicato l’elenco degli ambasciatori Erasmus per la Regione Sicilia trai quali risulta inserito il docente di scuola primaria del nostro istituto, Nicolò Catania.
Al Docente è stato conferito l’incarico di “Ambasciatore Scuola Erasmus+” con decreto prot. n. 13345/2022 del 13-04-2022 INDIRE, l’agenzia nazionale per i progetti Erasmus.
Il ruolo dell’ambasciatore è quello di fare parte di una rete di esperti che supporta l'Agenzia Nazionale Erasmus+, con il compito, in particolare, di collaborare con i referenti pedagogici e istituzionali nominati dagli Uffici Scolastici Regionali e di promuovere attività di formazione, promozione e orientamento.
Il Dirigente Scolastico dott.ssa Eleonora Pipitone, esprime vive congratulazioni al Docente Nicolò Catania che rappresenterà al meglio le esigenze dell’Istituzione scolastica nel processo di internazionalizzazione da decenni promosso, con autentico orgoglio dell’IC Borsellino Ajello.
#ERASMUSDAYS2022 – Staffetta on line di Europascuola
L'IC Borsellino-Ajello il 13 ottobre dalle 9.00 alle 13.00 partecipa a un evento dal titolo Democracy in EU/EU in democracy: una staffetta on line alla scoperta e condivisione dei progetti Erasmus+ delle scuole delle scuole italiane ed europee nostra rete sui temi della partecipazione democratica e della cittadinanza attiva.
La staffetta sarà aperta dall'intervento dei nostri alunni di seconda e terza del plesso di via Poggioreale guidati dal maestro Catania.
Per seguire l'evento clicca qui
Ottima prestazione di un’alunna dell’I.c. Borsellino-Ajello per il concorso Nazionale di poesia “Città di Partanna”
Il giorno 10 settembre 2022 nella splendida cornice del castello Grifeo, a Partanna, si è svolta la cerimonia di premiazione della ventiquattresima edizione del concorso nazionale di poesia “Città di Partanna”. A partecipare numerosi poeti e scrittori provenienti da tutta Italia. L’alunna Sofia Sammartano della classe 2D di questo istituto si è distinta ottenendo un meritato riconoscimento: secondo posto sezione giovani con la lirica “Dentro casa”. Nel corso della manifestazione ha declamato i suoi versi ricevendo scroscianti applausi dal numeroso pubblico presente. La prof.ssa Vita Alba Tumbarello, che ha incoraggiato gli alunni a partecipare al suddetto concorso, si augura che Sofia possa continuare questa passione per la scrittura e conseguire sempre più importanti successi.
Ancora un riconoscimento NAZIONALE per gli alunni dell'IC Borsellino-Ajello
Importante concorso NAZIONALE vinto dall'IC Borsellino-Ajello
Pubblicata la graduatoria nazionale del concorso Saper(e) Consumare, promosso dal Ministero dello Sviluppo Economico e dal Ministero dell’Istruzione. Il concorso, rivolto alle Scuole Secondarie di I e II Grado, ha l’obiettivo di accrescere e diffondere la consapevolezza e le competenze sul consumo sostenibile e responsabile, con particolare riguardo al digitale, anche nell’ambito dell’Educazione civica. Sono 150 i progetti di educazione al consumo digitale consapevole che riceveranno un premio di € 10.000. Tra gli Istituti Scolastici premiati, al 12° posto su base nazionale, con 84 punti, si è collocato l’IC “Borsellino Ajello” con il progetto “Cons@pevolmente”. Un risultato eccezionale- afferma il Dirigente Scolastico Eleonora Pipitone – che è riconoscimento ufficiale della particolare vocazione della nostra Scuola verso tematiche fondamentali come quella del consumo sostenibile e dell’attenzione con la quale vengono sviluppati progetti in tale direzione. Un particolare ringraziamento al prof. Giovan Battista Marrone e all’Ass.te Tecnico Daniela Panfalone per l’ideazione e la stesura del progetto e alla prof.ssa Valeria Licari per la collaborazione.
I.C. Borsellino-Ajello va in Europa: WTMemory Erasmus+ Mobilità in Portogallo
Dopo una lunga battuta di arresto dovuta alla diffusione dei contagi da Covid19, finalmente si riparte con le mobilità alunni nell'ambito del progetto Erasmus+ “WT Memkry" che vede la partecipazione, oltre all’Italia, di Spagna, Portogallo e Turchia.
ISCRIZIONI SEZIONI PRIMAVERA
SONO APERTE LE ISCRIZIONI ALLE
SEZIONI PRIMAVERA
ANNO SCOLASTICO 2022/23
PER I BAMBINI DAI 2 AI 3 ANNI DI ETÀ
GLI INTERESSATI POSSONO RIVOLGERSI AGLI UFFICI DI SEGRETERIA I.C. BORSELLINO-AJELLO
Anche quest'anno l'IC Borsellino-Ajello partecipa al Maggio dei Libri
Anche quest'anno l'I.C. Borsellino-Ajello ha voluto essere in prima fila e partecipare a "Il Maggio dei Libri" campagna nazionale promossa dal Centro per il libro e la lettura del Ministero della Cultura.
IL CORAGGIO DELLA LEGALITÀ – I.C. BORSELLINO-AJELLO 23-31 MAGGIO 2022
L'I. C. Borsellino-Ajello oggi 23 maggio 2022, nel trentesimo anniversario della strage di Capaci, ha dato avvio alla settimana della legalità.
L’IC Borsellino-Ajello accoglie i partner europei del progetto Erasmus KA2 “THE GAME OF VALUES”
Grande entusiasmo dell’IC Borsellino Ajello che dal 16 al 20 maggio 2022 Dal 16 al 20 maggio ha ospitato una delegazione di ben 38 alunni e 13 docenti provenienti dai Paesi europei Partner del progetto “THE GAME OF VALUES”, POLONIA, SLOVACCHIA, SLOVENIA, PORTOGALLO.
TRE RAGAZZI DELL'I. C. BORSELLINO-AJELLO INVITATI AL GRAN GALÀ DEI VINCITORI A PESARO
Tre ragazzi dell’I.C. Borsellino-Ajello: Dado Ernesto, Maya Mannone e Beatrice Safina che nell’anno scolastico 2020/21 hanno partecipato al CIMP Concorso Internazionale musicale città di Pesaro, sono stati invitati a recarsi al GRAN GALA’ DEI VINCITORI.
Manifestazione "Musica e Letteratura "
Presso il centro polivalente "Villa Francesca "si è tenuta la manifestazione "Musica e Letteratura " che ha avuto come protagonisti gli alunni delle classi 2A, 2B e 3C dell'I.C. Borsellino-Ajello.
Progetto Erasmus "Trasforming Scchool for Next Generation"
È terminata oggi l'attività di job shadowing delle insegnanti spagnole Inés González LLera e Ana Touriñan Rodriguez della scuola Ponte dos Brozos - Arteixo Galizia per il progetto Erasmus a cui partecipiamo
SENZAZIONALE PERFORMANCE DI UN ALUNNO DELL'IC BORSELLINO-AJELLO
OTTIMO RISULTATO QUELLO RAGGIUNTO DALL’ALUNNO FEDERICO RUBINO, FREQUENTANTE LA 1°E DELLA SCUOLA SECONDARIA DELL'ISTITUTO COMPRENSIVO BORSELLINO-AJELLO, CHE HA PARTECIPATO CON ALTRI ALUNNI AL CONCORSO NAZIONALE INFORMATICO “ICT OLYMPIC SCHOOL GAME”
Mobilità on line per il progetto Erasmus + “The game of values”
Nei giorni 20, 21 e il 22 Aprile, presso l’ I.C. BORSELLINO-AJELLO si è effettuata la Mobilità on line per il progetto Erasmus + “The game of values” con il coinvolgimento di tutti i partners Erasmus. La mobilità on line ha sostituito quella in presenza in Slovacchia che non si è potuta tenere a causa della guerra in Ucraina.
DUE ALUNNI DELLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO TRA I FINALISTI DEI CAMPIONATI INTERNAZIONALI DEI GIOCHI MATEMATICI DELLA BOCCONI
Nuovo importante risultato in ambito matematico per l’I.C. BORSELLINO-AJELLO, 2 ragazzi tra 82 partecipanti della categoria C2 e 197 partecipanti della categoria C1 delle provincie di Trapani e Palermo, si sono qualificati per la finale nazionale dei giochi matematici promossi dalla Bocconi di Milano, che si svolgerà, in presenza, sabato 14 Maggio 2022 presso l’Università Bocconi.
Inagurato "Il Giardino della Gentilezza" nell'atrio dell'IC Borsellino-Ajello
Martedì 5 aprile è stato inaugurato "Il Giardino della Gentilezza" nell'atrio dell'IC Borsellino-Ajello
OTTIMO RISULTATO PER UN’ALUNNA DELL’I.C. BORSELLINO-AJELLO NEI GIOCHI MATEMATICI DEL MEDITERRANEO “A.I.P.M. ACCADEMIA ITALIANA PER LA PROMOZIONE DELLA MATEMATICA” ALFREDO GUIDO”
La studentessa Giulia Pizzo, alunna della classe 3^E della scuola secondaria di primo grado dell’istituto, si è classificata al secondo posto nella finale regionale dei GIOCHI MATEMATICI DEL MEDITERRANEO “A.I.P.M”, nella categoria S3, (categoria specifica per i ragazzi che frequentano la terza classe della scuola secondaria di primo grado) accedendo così di diritto alla finale nazionale che si terrà in modalità telematica il 6 o 7 Maggio 2022.
Emergenza Ucraina
Per leggere l'articolo clicca qui
SOS UCRAINA: donazione degli alunni della classe 5^ A dell’Istituto Comprensivo “Borsellino Ajello”, plesso Ajello
Gli alunni della classe 5^ A dell’Istituto Comprensivo “Borsellino Ajello”, plesso Ajello, accompagnati dalle docenti Francesca Frazzetta, Stefania Marascia, Tiziana Rallo e dell’asacom Maria Mirasolo, si sono recati nella giornata di ieri, presso la sede di Fedelambiente
5 ALUNNI DELL’I.C. BORSELLINO-AJELLO CLASSIFICATISI PER LE GARE INTERREGIONALI DELLE OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA
CINQUE ALUNNI DELL’I.C. Borsellino-Ajello si sono classificati per LE GARE INTEREGGIONALI delle OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA, bandito dal MINISTERO DELL’ISTRUZIONE e attuato dalla SALT Società Astronomica Italiana, in collaborazione con INAF Istituto Nazionale di Astrofisica.
FINALE DI AREA DEI GIOCHI MATEMATICI DEL MEDITERRANEO: qualificati 12 alunni
Grande prestazione degli alunni dell’I.C. “Borsellino - Ajello” di Mazara del Vallo ben 12 ragazzi, su 155, si sono qualificati per la FINALE DI AREA DEI GIOCHI MATEMATICI DEL MEDITERRANEO “A.I.P.M” Accademia Italiana per la Promozione della Matematica” Alfredo Guido”, che si svolgerà, in presenza o in modalità telematica, giorno 11 o 12 marzo 2022.
The game of values"- Mobilitá virtuale degli studenti
Nelle giornate del 23, 24 e 25 Novembre 12 alunni delle terze classi del’I.C Borsellino – Ajello hanno effettuato la mobilità on line per il progetto Erasmus + “The game of values”
Concorso Nazionale di Giornalismo Scolastico” Video Sconosciuti” -XVIII edizione 2021
Al concorso hanno partecipato gli alunni della classe 3C, sotto la supervisione della professoressa Valerio Stefania, realizzando tre cortometraggi dal titolo ”Le grandi donne”, ”Mali del mondo” e ”Parole che toccano il cuore”. I video sono stati premiati ricevendo gli attestati della Commissione di Valutazione con motivazione.
Concorso nazionale “Più vicini in rete": 2° posto per gli alunni delle classi quinte Plesso Poggioreale
I ragazzi delle classi 5 A e B della scuola primaria del plesso Poggioreale guidati. dall’ins. Vita Saffiotti, si sono aggiudicati il secondo posto del concorso nazionale “Più vicini in rete” con un elaborato a tema internet e tecnologie correlate, nell’ambito del progetto didattico “NeoConnessi”
L'I.C. "Borsellino- Ajello" prosegue la tradizione ormai decennale del progetto Erasmus+
Dal 5 al 9 ottobre 2021 in Portogallo, a Resende, si è tenuto l’incontro tra i docenti dell’Istituto e i docenti dei paesi partner Polonia, Slovenia, Slovacchia e Portogallo, per la condivisione di obiettivi da conseguire ed attività da espletare nell'ambito dei progetti "THE GAME OF VALUES" nell'anno scolastico in corso. E’ stato un significativo momento di scambio di pratiche didattiche innovative da sperimentare nei propri contesti e gruppi classe. In tale occasione sono state stabilite, altresì, le modalità della mobilità virtuale che si svolgerà dal 23 al 25 novembre 2021. Gli studenti partecipanti saranno coinvolti in attività interattive e scambi culturali per la valorizzazione delle tradizioni popolari dei paesi partner. Grande plauso alla referente del progetto prof.ssa Angela Asaro che insieme al Dirigente scolastico Eleonora Pipitone continuano a dare l'opportunità ai nostri studenti di sperimentare il vero spirito cooperativo europeo.
Progetto Mazara Medievale – Sicilia Normanna
Sfilata Medievale – Scuola Infanzia sez. A plesso S. Caterina – sez. A plesso Poggioreale
L’abbigliamento nel Medioevo – Scuola Primaria 2°B plesso S. Caterina
Il Cantastorie – Scuola Primaria 4°A/C plesso S. Caterina
L’armata Tancredi – Scuola Secondaria 2°C plesso Paolo Borsellino
Ballo Medievale – Scuola Secondaria 1°E plesso Paolo Borsellino
La Battaglia tra Ruggero e Mokarta – Scuola Secondaria 1°C plesso Paolo Borsellino
Dove siamo? nel Medioevo – Scuola Secondaria 1°E plesso Paolo Borsellino
La Questio de Alchimia – Scuola Secondaria 3°C plesso Paolo Borsellino
La cucina di Mastro Bernardo – Scuola Secondaria 1°A plesso Paolo Borsellino
Voci dal Castello – Scuola Secondaria 1°B plesso Paolo Borsellino
Un Giro Virtuale nel Castello – Scuola Secondaria 1°D plesso Paolo Borsellino
TRE alunni dell’I.C. Borsellino-Ajello hanno vinto il PRIMO premio per il “VIDEO POPOLARE” al CIMP-Concorso internazionale Musicale “Città di Pesaro”
Il Concorso CIMP Concorso Internazionale Musicale Pesaro è destinato ai giovani interpreti e alle scuole pubbliche e private di ogni paese al fine di contribuire alla promozione del genio rossiniano nel mondo e di valorizzare il talento dei giovani artisti. E’ promosso dall’ Associazione Orchestra da Camera di Pesaro, ente accreditato presso il Ministero dell’Istruzione al Sistema coordinato per la promozione dei temi della creatività nell’ambito dell’istruzione e della formazione.
Per l’anno 2021 il CIMP ha proposto un’edizione speciale online attraverso selezioni video da realizzare da casa, da scuola o da un luogo suggestivo della propria città, nel rispetto delle normative ministeriali per il contenimento e la gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID 19.
I giovani musicisti: Maya Mannone, Beatrice Safina ed Ernesto Dado, della secondaria di primo grado, sapientemente guidati dalla prof.ssa Caterina Clemente, si sono aggiudicati il Diploma di merito e il PREMIO POPOLARE, con 1166 like, nella categoria M2 Trio Ensamble sez. under 14 con il brano Bohemian Rhapsody dei Queen.
Il Premio assegnato ai giovani musicisti comprende il Diploma, una Residenza Artistica nella Città di Pesaro e la partecipazione al Concerto di Gala dei Vincitori.
MANIFESTAZIONE CONCLUSIVA DEL LABORATORIO “ETWINNING” DEL PROGETTO ERASMUS PLUS.
Lunedì 24 Maggio 2021 , presso la Palestra del Plesso P.Borsellino si è svolta la giornata conclusiva del laboratorio “Etwinning” nell’ambito del progetto Erasmus plus “The game of values”. In tale occasione sono stati socializzati i lavori realizzati da studenti delle classi terze alla presenza del Dirigente Scolastico Eleonora Pipitone e dell'Assessore Vincenzo Giacalone per l'Amministrazione Comunale.
Le lezioni, svoltesi nel corso dell'anno scolastico in parte in presenza ed in parte in modalità telematica, hanno suscitato l'entusiasmo degli alunni partecipanti sotto la guida e la rigorosa competenza professionale della referente del progetto, prof.ssa Angela Asaro coadiuvata dai proff. Pistillo e Vaiana. Secondo quanto previsto dall’agenda del progetto e con l’utilizzo sia della lingua inglese che di TIC innovative, gli studenti hanno realizzato: leaflet sui principali siti di interesse di Mazara; webcards e descritto personaggi illustri italiani.
I lavori realizzati sono stati, poi, condivisi nella piattaforma Etwinning con i partners stranieri: polacchi, portoghesi, sloveni, e slovacchi.
Nella stessa occasione sono stati premiati i ragazzi selezionati per il concorso promosso dall'agenzia Erasmus+ Indire #Scattaerasmus#, e che hanno realizzato il video, visionabile sul sito della scuola, “Mazara 2020 for Erasmus plus” montato da Nicolò Asaro.
Presso l’I.C. Borsellino-Ajello si è tenuto il Corso di formazione organizzato dal Lions club Fata Morgana di Mazara: “INTERconNETtiamoci….ma con la testa!”
Da più di un anno ormai il Covid ha cambiato le vite di tutti noi, i ragazzi, in particolare, sono stati costretti ad una condizione di isolamento, nella quale solo la scuola ha rappresentato un momento di aggregazione sia pur tra distanziamento, mascherina e rigide regole dettate dal Protocollo anti-COVID.
E in questo periodo particolare Internet è diventata una componente irrinunciabile della nostra vita e grazie alla rete tutti abbiamo avuto, enormi opportunità di comunicazione e di progresso. Sono molti però i pericoli legati all’utilizzo sempre più intensivo e precoce della Rete: da una parte, c’è il rischio che dal mondo esterno arrivino in casa nostra truffe, violenza ed altre minacce; dall’altro, è facile perdere di vista, durante la navigazione, il mondo reale e lasciarsi andare a comportamenti diversi da quelli tenuti nella vita di tutti i giorni.
Per questo il nostro istituto ha accolto immediatamente la possibilità di partecipare al corso di formazione “INTERconNETtiamoci…ma con la testa!” tenutosi il 24 maggio scorso, in modalità telematica, mediante piattaforma google meet, alla presenza della dott.ssa Antonina Marino, Presidente del Lions Club di Mazara del Vallo, della dott.ssa Donatella Vernaccini, della dott.ssa Eleonora Pipitone, Dirigente dell’I:C: Borsellino-Ajello. Relatori: il dott. Luigi Lucchesi, medico psichiatra che ha parlato di “Implicazioni sulla salute mentale dei soggetti oggetto di bullismo e/o cyberbullismo” e l’avv Santina Maiorana che ha parlato di “Mondo digitale: aspetti legali e problematiche connesse”. Presentatore emoderatore dell’incontro è stato il dott. Giuseppe Iacono, delegato distrettuale Lions. Referente dell’iniziativaper la nostra scuola la prof.ssa Maria Teresa Carmicio.
I ragazzi delle classi seconde coinvolti nella formazione hanno seguito con interesse i vari interventi ed hanno posto, a loro volta, delle domande ottenendo esaurienti risposte su cyberbullismo ed altre problematiche legate al mondo di Internet.
Progetto “TennistavolOltre Plus”
Grande entusiasmo per un gruppo di alunni della scuola secondaria di primo grado che ha partecipato al progetto “TennistavolOltre Plus”. Il progetto, nato dalla sensibilità della FITET (Federazione Italiana Tennis Tavolo) e dalla A.S.D Paralimpica “Mimì Rodorico”, è stato accolto favorevolmente dall’IC Borsellino-Ajello per la valenza inclusiva di quei ragazzi che presentano delle difficoltà.
Nei giorni 7,14,21,28 del mese di Aprile e del 5 Maggio, nei locali dell'IC Borsellino Ajello, un gruppo di ragazzi ha svolto un’attività di tennis da tavolo con il coordinamento del tecnico Ingargiola e dei docenti della scuola secondaria.
L’attività è stata svolta nel rispetto delle norme anti Covid.
A seguito dell’adesione al progetto, l’Associazione FITET ha donato alla nostra scuola un tavolo da tennis ed un set da ping-pong. Progetti come questo, dichiara il Dirigente Scolastico Dott.ssa Eleonora Pipitone, attraverso l'attività sportiva, favoriscono le relazioni sociali gravemente compromesse dal periodo emergenziale.
L'Istituto Comprensivo Borsellino-Ajello partecipa al "Il maggio dei libri"
Il Maggio dei libri è una campagna promozionale che invita a portare i libri e la lettura in contesti diversi da quelli tradizionali. Le classi 1A e 1B, guidati dai docenti Stefania Valerio, Rosaria Di Gregorio, Caterina Clemente, hanno partecipato, organizzando un evento dal titolo” Hubun, Aimer, Amore, Quattro passi tra i vicoli respirando versi pieni d’amore”. Giorno 11 Maggio gli alunni, in collaborazione con l’associazione “Casa della Comunità Speranza” hanno offerto ai passanti una lettura itinerante, recitando famose poesie d’amore in italiano, arabo e francese. I momenti di lettura sono stati intercalati con danze e canzoni. Grande il successo della manifestazione che è stata apprezzata dai genitori presenti e alcuni di essi sono stati anche volontari lettori. Due gli interventi che hanno alzato la caratura dell’iniziativa: la mediatrice culturale Hanene Jemmali che ha recitato una poesia in arabo e la poetessa Vita Alba Tumbarello con la lettura di poesie, tratte dal libro” Riverberi del cuore”. La dirigente scolastica Eleonora Pipitone, da sempre attenta alla crescita culturale dei suoi alunni, ha sottolineato che la maturazione dei giovani va supportata anche da iniziative di questo genere che promuovono l’amore per i libri poiché essi possiedono un forte valore sociale ed affettivo.
Gli alunni hanno donato libri e offerto un break-merenda a base di frutta di stagione da condividere con i ragazzi che frequentano la Comunità. È seguito il tocco di classe del pomeriggio: il messaggio finale di tutti i ragazzi agli intervenuti” Chi legge vola!” con il lancio di palloncini. La piazza dove si è conclusa la manifestazione si è trasformata in un luogo, dove la lettura è diventata piacere da condividere e momento di scambio di culture diverse.
Donazione tablet
Il Rotary International quest'anno è stata scelto dalla USAID, (che opera nel settore umanitario) nell'ambito della lotta alla pandemia contro il Covid 19, finanziando $ 100.000 per l'acquisto di tablet DAD, per venire incontro alle esigenze delle scuole e favorire le famiglie meno abbienti. Il Governatore del Distretto 2110 Sicilia Malta, ha assegnato dei Tablet al R. C. dI Mazara del Vallo presieduto dal prof. CALOGERO GIORGI. I soci del Club hanno assegnato n. 2 tablet all'Istituto Comprensivo "Borsellino-Ajello". La consegna è stata fatta dal Past President Domenico Di Maria e dal Segretario Giuseppe Sinacori. Il Dirigente Scolastico dott.ssa Eleonora Pipitone ringrazia il Rotary per il gesto di estrema sensibilità e attenzione verso i bisogni degli alunni più disagiati che potranno ricevere i dispositivi in comodato d’uso.
7 ALUNNI DELLA DELL’I.C. BORSELLINO-AJELLO TRA I FINALISTI DEI CAMPIONATI INTERNAZIONALI DEI GIOCHI MATEMATICI DELLA BOCCONI.
Grande prestazione degli alunni della scuola secondaria di primo grado del nostro istituto, ben 7 ragazzi, sui 44 delle province di Trapani e Palermo, si sono qualificati per la finale nazionale dei giochi matematici promossi dalla Bocconi di Milano, che si svolgerà, in modalità telematica, nel mese di Settembre 2021.
Sotto l’attenta guida dei loro docenti di matematica e grazie ai continui incoraggiamenti delle referenti del progetto per la nostra scuola: Paola Caltagirone e Isabella Marcellino gli alunni hanno affrontato con grande serietà e determinazione le semifinali, a suon di quesiti di aritmetica, geometria e logica, gareggiando nello spirito di una sana competizione mirante alla valorizzazione delle eccellenze nel campo logico/matematico.
La Dirigente dell’Istituto, dott.ssa Eleonora Pipitone, nel congratularsi con gli alunni delle prime e delle seconde classi, ha invitato gli stessi a fare del loro meglio nella finale di settembre, sottolineando, comunque, la sua grande soddisfazione per l’ottimo risultato raggiunto.
Alunni qualificati alla Finale Nazionale: Scimemi Sofia (2°A), Maiani Chiara (2°A), Marrone Gaspare (2°F), Ferro Giada (1°B), Agate Nicola (2°E), Catinella Simone(1°B), Carbone Alessandro (2°B).
INAUGURAZIONE MICRONIDO-SPAZIO GIOCHI E GIARDINO SENSORIALE - PLESSO POGGIOREALE
Continua la tradizionale esperienza dell'IC Borsellino Ajello nel settore della primissima infanzia, portata avanti per oltre un decennio con la Sezioni Primavera.
Sabato 17 aprile 2021 è stato infatti inaugurato il Micronido, lo Spazio Giochi e il primo giardino sensoriale all'interno del Plesso Poggioreale. Grazie al lavoro sinergico dell’Amministrazione Comunale, della Scuola e della cooperativa “Solidarietà ed azione”, si è avviato un fondamentale servizio a favore delle famiglie della Città di Mazara del Vallo. Nuova realtà entusiasmante in un periodo di grave emergenza e di incertezza sul futuro. Si è realizzato un ambiente attrattivo e stimolante per la crescita dei bambini di tenera età, guidati da eccellenti educatrici con competenze ed esperienza consolidata nel settore.
I bimbi, 24 nel Micronido e 16 nello spazio gioco, sono inseriti in un setting l’aula coerente con la loro età, giochi istruttivi e interattivi, arredi colorati e funzionali alle loro esigenze.
L'apprendimento ludico ed esperenziale trova ulteriore applicazione nel nuovo giardino SENSORIALE, dove i bimbi si prendono cura delle piantine, seguendo le varie fasi della crescita.
È il germe del sistema integrato 0-6, che continua con la scuola dell'obbligo, allo scopo di garantire a tutti i bambini pari opportunità di sviluppo delle proprie potenzialità sociali, cognitive, emotive, affettive, relazionali in un ambiente professionalmente qualificato, superando le barriere territoriali e le disuguaglianze, le differenze sociali ed economiche.
Ricominciamo da qui, dall’entusiasmo travolgente dei bambini che aiutano ad affrontare le paure e i disagi legati all'attuale emergenza.
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Dott.ssa Eleonora Pipitone
Intervista al Sindaco e alla Preside dell'IC Borsellino-Ajello
L'I.C. Borsellino-Ajello incontra la grande scienziata italiana Ilaria Capua
L’incontro di martedì 30 marzo 2021 a cui ha partecipato la 1°C fa parte di un ciclo di webinar organizzati per One Health One Future, il percorso didattico promosso dalla Fondazione Bolton Hope, che esplora e approfondisce il rapporto tra uomo e natura in una prospettiva di salute globale attraverso le voci di esperti nazionali e internazionali.
Ilaria Capua, dirige il Centro di Eccellenza One Health dell’Università della Florida.
INSEGNAMI A VOLARE
Tessere di un meraviglioso mosaico di interazione, condivisione, inclusione. Questa la rappresentazione che gli alunni dell'IC Borsellino Ajello hanno voluto offrire nella giornata mondiale sulla consapevolezza dell'autismo. La conoscenza del disturbo dello spettro autistico è cosa ben diversa dalla consapevolezza che significa presa in carico dei problemi, delle difficoltà dei mille ostacoli che le famiglie si trovano ad affrontare. La scuola ha il privilegio di accompagnare questi alunni speciali in un percorso condiviso con la famiglia, di sperimentare, con competenza e sensibilità, nuove strategie alternative per valorizzare le peculiarità di ciascuno di loro che rappresenta un valore aggiunto nella scuola.
Ecco perché il mosaico che si ricompone ogni giorno, avendo cura che ogni tessera diversa e particolare, vada ad armonizzarsi con le altre.
IL tema proposto dall’associazione “Per l'Autismo", in persona del Presidente Sig.ra Nadia Rubino, “Insegnami a volare" ha suscitato l'entusiasmo degli alunni e docenti di tutti e tre gli ordini di Scuola che hanno espresso con slogan, video e immagini tutta la propria consapevolezza su un tema così importante.
“Questi bambini nascono due volte. Devono imparare a muoversi in un mondo che la prima nascita ha reso più difficile. La seconda dipende da noi"(Nati due volte- G. Pontiggia)
La consapevolezza quotidiana di ciascuno di noi può offrire questa seconda possibilità.
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Eleonora Pipitone
#GUARDIAMO AL FUTURO -#RIDISEGNAMO LA SCUOLA
La Fondazione MISSION BAMBINI dona all’IC Borsellino Ajello sei LIM con relativi notebook e armadietti metallici
Mission Bambini è una Fondazione italiana che, sorta nel 2000, ha lo scopo di aiutare i bambini in situazione di indigenza, sfruttati e senza istruzione.
La Fondazione interviene anche, in occasione delle emergenze, per realizzare progetti di sostegno delle scuole per garantire pari opportunità a tutti gli alunni.
L’attuale emergenza epidemiologica, da COVID-19, ha determinato l’interruzione dei percorsi educativi e scolastici tradizionali con la conseguente necessità di attivare nuovi canali di comunicazione con le famiglie e con i bambini che necessitano di sempre maggiori dotazioni tecnologiche.
Da qui le campagne promosse da Mission Bambini: #GUARDIAMO AL FUTURO e #RIDISEGNAMO LA SCUOLA, aventi lo scopo di promuovere una scuola più innovativa e inclusiva con l’acquisto di strumentazioni informatiche per la didattica tradizionale e digitale.
Grazie a tali campagne di raccolta fondi, questo Istituto è risultato beneficiario della donazione delle 6 LIM con relativi notebook e armadietti metallici a supporto.
Una splendida iniziativa con la quale la nostra Scuola ha potuto diversificare i contenuti trattati tramite la didattica digitale e, soprattutto, è riuscita ad arrivare a quegli alunni che, per effetto dell’attuale emergenza, sono costretti a seguire le lezioni a distanza, nell’ottica dell’inclusione e dell’uguaglianza sostanziale costituzionalmente garantita.
Grazie a Mission Bambini e a tutti coloro che a diverso titolo sostengono la Scuola con grande generosità e sensibilità
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Dott.ssa Eleonora Pipitone
L’I.C. BORSELLINO-AJELLO VINCITORE DEL CONCORSO #ScattaErasmus
Nuova soddisfazione per l’Istituto Borsellino-Ajello che nell’ambito del progetto Erasmus plus ha preso parte al concorso #ScattaErasmus che prevedeva l’invio, mediante instagram, di un’immagine relativa ad un momento particolare di mobilità per studio.
La foto inviata, accompagnata dalla frase <<#un’esperienza vissuta col CUORE, nel CUORE dell’Europa>>, è stata premiata tra le oltre 700 inviate dai vari paesi partecipanti. L’iniziativa è partita insieme all’apertura del nuovo profilo Instagram dell’Agenzia nazionale Erasmus plus. Il contest intende così celebrare e valorizzare le storie dei protagonisti che in questi anni hanno realizzato attività di scambio in Erasmus
Referente del progetto Erasmus è stata la professoressa Angela Asaro che oltre ad aver sapientemente curato le varie fasi del progetto ha inviato la foto vincitrice del concorso, alla quale verrà attribuito un riconoscimento dall’Agenzia.
La storia illustrata nella foto sarà valorizzata e approfondita con interviste, gallerie fotografiche, post e dirette sui canali social dell’Agenzia e sarà accompagnata dall’hastag #vincitorescattaErasmus.
La Dirigente scolastica, dott.ssa Eleonora Pipitone, si è congratulata con la Referente del progetto e con gli alunni e i docenti che hanno partecipato con grande responsabilità.
SENSAZIONALE PERFORMANCE DEGLI ALUNNI DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO BORSELLINO-AJELLO
L’Istituto comprensivo Borsellino-Ajello anche quest’anno ha partecipato con successo, ai “GIOCHI MATEMATICI DEL MEDITERRANEO”, giunti alla XI edizione.
Il 26-03-2021 ben undici alunni dell’Istituto parteciperanno alla Finale Regionale 2021
La dott.ssa Eleonora Pipitone, Dirigente Scolastico dell’Istituto, si è congratulata con alunni e docenti referenti del progetto, per la grande serietà mostrata nel difficile periodo che stiamo attraversando. Nonostante tutte le difficoltà derivanti dalla pandemia in atto, i ragazzi hanno evidenziato grande senso di responsabilità e, nel pieno rispetto dalle regole anticovid, guidati dalla maestra Vincenza Allegra, referente per la scuola Primaria e dalle prof.sse Paola Caltagirone e Isabella Marcellino, referenti per la Secondaria di primo grado, hanno affrontato e superato, grazie alle competenze acquisite ed all'impegno profuso, le prime due fasi di svolgimento delle gare.
Accederanno alla finale regionale:
- Jemmali Youssef 3^ A e Norrito Pietro 3^B sc. Primaria, plesso Poggio Reale.
- Lanza Gaspare 4^B e Perrone Antonino 4^C sc. Primaria plesso Ajello.
- Uddin Aurora 5^A e Ciaramitaro Giuseppe 5^B sc. Primaria, plesso Ajello.
- Uddin MD Adil 1^E e Pisciotta Fabio 1^B sc. Secondaria. 1°grado, plesso Borsellino
- Agate Nicola 2^E e Loreto Flavio 2^E sc. Secondaria. 1°grado, plesso Borsellino.
- Rubino Alessandro 3^ B sc. Secondaria. 1°grado, plesso Borsellino.
Sperimentazione All'IC Borsellino-Ajello della Grammatica Valenziale
Con grande entusiasmo, gli alunni delle classi 1°A e 1°B della scuola secondaria di 1° grado "Paolo Borsellino" hanno partecipato alla sperimentazione del modello “Grammatica Valenziale” proposto dal Professore Francesco Sabatini. L’obiettivo è rendere i ragazzi protagonisti attivi del processo di apprendimento, attraverso una didattica laboratoriale: attiva, coinvolgente, basata sull’intuizione. I ragazzi, guidati dalle docenti Stefania Valerio e Rosaria Di Gregorio, hanno ragionato sul significato del verbo e costruito la frase dal punto di vista “architettonico”. Lavorare sulla grammatica in modo ragionato significa “avere delle chiavi” per avvicinarsi ad altri linguaggi in modo più consapevole.
"The game of values" Erasmus webmeeting
"Mazara 2020" è un lavoro prodotto dai ragazzi che sono stati in Slovenia per il progetto Erasmus plus "The game of values"
Il video, che ogni paese partecipante al progetto deve realizzare, ha lo scopo di far conoscere ai partner il "setting" in cui si svolge il game che ciascuna delle 5 scuole partner deve inventare. La finalità della produzione del video è anche quella di promuovere negli studenti la conoscenza del territorio locale e sviluppare orgoglio e senso di appartenenza ad esso. I proff. Asaro A., Pistillo, Titone, Vaiana e Marcellino hanno guidato gli studenti utilizzando con grande professionalità e competenza strumenti modesti dal punto di vista tecnico.
Per la realizzazione del video si rivolge un ringraziamento particolare ai “tecnici” Nicolò Asaro e Rodolfo Cefalù e agli altri alunni Adriana Lombardino, Ilaria D'auguanno, Davide Fasullo e Francesco Tagliente che hanno lavorato tenacemente e proficuamente nel progetto.
Il progetto Erasmus rappresenta una significativa opportunità di arricchimento, interscambio culturale e umano, di acquisizione di competenze e anche di divertimento che accompagna i ragazzi nella loro crescita.
Giorno 2 dicembre si è svolto l'incontro in modalità telematica per il progetto "The game of values ".
La coordinatrice polacca, prof.ssa Barbara Glowcatz, ha riferito sullo stato di lavoro del progetto, sulla richiesta di estensione formalizzata alla National Agency polacca ed ha invitato i partners a riferire sulla partecipazione ad eventi culturali locali o manifestazioni organizzate per la socializzazione del progetto.I partners hanno poi concordato i webtools da usare per i prossimi lavori previsti dalla programmazione.I ragazzi coinvolti nella nostra scuola appartengono alle terze classi. A breve verranno pubblicati i leaflets realizzati nel corrente a.s e che verranno raccolti in un ebook
Io leggo Perché...voglio salvare il mondo!
Come ogni anno eccoci di nuovo all’appuntamento con “Io leggo perché”, un’iniziativa promossa dalle case editrici e a cui il nostro istituto I.C. Borsellino - Ajello aderisce. Il tema scelto è l’ecologia e lo slogan con cui partecipiamo è: Io leggo Perché...voglio salvare il mondo!. L’iniziativa si è aperta giorno 21 per terminare giorno 29. Si sta lavorando su delle storie inedite scritte dalle docenti della scuola i cui lavori verranno resi noti pubblicandoli, sia sul sito ufficiale della scuola che sui social. Lo scopo principale è far innamorare della lettura i ragazzi: un libro è una piazza dove confrontare e costruire idee. La lettura, diceva G. Rodari, è quel sesto senso che va piantato, annaffiato, curato. I libri sono semi: alimentano la mente, accrescono l’intelligenza, la creatività, come il cibo irrobustisce le ossa e i muscoli. I genitori in questa settimana, con grande generosità, potranno donare alla scuola un libro che arricchirà la nostra biblioteca, libri di cui usufruiranno gli studenti. La scuola è gemellata con due librerie: Lettera 22 di Mazara sita in via Garibaldi e l’Albero delle Storie di Marsala sita in via Calogero Isgrò. Donare un libro è un regalo che resta per sempre a chi lo ha letto.
L'I.C. Borsellino-Ajello partecipa al progetto "LIBRIAMOCI"
La classe prima A della scuola secondaria di 1° grado Paolo Borsellino ha partecipato al progetto "LIBRIAMOCI" , giornata di lettura nella scuola, con una gara di lettura espressiva guidati dalle professoresse Stefania Valerio e Vita Alba Tumbarello. I ragazzi hanno letto poesie tratte dal libro scritto dalla professoressa Vita Alba Tumbarello.
Filmato realizzato prima del DPCM del 3 novembre 2020
Leggere libri è il gioco più bello che l’umanità abbia inventato (Wisława Szymborska). Ed è proprio in occasione della settimana della lettura che la classe prima E della scuola secondaria di primo grado “Paolo Borsellino” ha partecipato, sotto la guida della professoressa Lorena Sferlazzo, al progetto “Libriamoci”. I ragazzi hanno letto a più voci, hanno provato a trasformare in versione rap e hanno recitato alcuni brani tratti dal libro “Il piccolo principe” e dal romanzo “Melody”. Fondamentale è stata la partecipazione degli alunni al dibattito conclusivo sulle tematiche emerse, come quelle dell’amicizia, della diversità e dell’amore.
Io leggo perché
Guardiamo al_futuro
L’istituto comprensivo Borsellino-Ajello di Mazara del Vallo ha sempre fatto dell’inclusione e delle pari opportunità la propria mission.
LA SCUOLA NON SI FERMA

Biblioteca Scolastica Istituto Comprensivo “Borsellino-Ajello”
UN BAMBINO O UN RAGAZZO CHE LEGGE HA SCHEGGE DI LUCE NEGLI OCCHI
UN BAMBINO O RAGAZZO CHE LEGGE VA LONTANO, SENZA CHE NESSUNO LO TENGA PER MANO.
All'I.C. Borsellino-Ajello di Mazara del Vallo, i 45 anni della giornata nazionale AVO
L'AVO (Associazione Volontari Ospedalieri) ogni anno, il 24 ottobre, dal 1975 festeggia la giornata nazionale dell’associazione con manifestazioni di solidarietà a favore delle famiglie più bisognose.
Quest'anno, grazie al supporto di un'associata, Prof.ssa Stefania Valerio, l'AVO ha scelto l'IC Borsellino Ajello come beneficiario della donazione di materiale didattico vario (Penne, matite, compassi , diari, quaderni) a favore degli alunni in condizione di disagio, in coerenza con lo spirito dell’Associazione, che si adopera a sostegno delle situazioni di sofferenza con umanità e abnegazione assoluta.
“Siamo grati all'AVO per questo gesto straordinario" , dichiara Eleonora Pipitone, Dirigente Scolastico dell'IC Borsellino Ajello. “ È una manifestazione di estrema sensibilità nei confronti delle famiglie meno abbienti che, anche a causa della crisi epidemiologica, stanno crescendo a dismisura. La collaborazione con Enti e Associazioni del territorio è fondamentale per un'efficace azione della scuola a favore dell'inclusione e uguaglianza sostanziale di tutti gli alunni. Spero che questa iniziativa sia da stimolo per altre associazioni del territorio. Donare un sorriso in questo periodo di grande precarietà e incertezza, genera un effetto domino di ottimismo necessario per affrontare efficacemente il futuro. Grazie all’AVO da parte di tutta la Comunità scolastica"
PROGETTO ERASMUS PLUS “ The game of Values”
Giovedì 15 ottobre, all'I.C. Borsellino-Ajello abbiamo festeggiato la giornata Erasmus. Anche in questi tempi difficili i nostri studenti dimostrano creatività e passione per il progetto Erasmus e non dimenticano che siamo parte dell'Europa, tutto sempre nel rispetto della sicurezza propria e altrui.
Alcuni lavori prodotti dalle classi in DAD
L’emergenza Coronavirus ha fatto sì che docenti ed alunni fossero vicini virtualmente, affrontando una nuova sfida, quella della didattica a distanza. Le tecnologie di apprendimento hanno offerto l’opportunità di non troncare il rapporto didattico con gli studenti e di restare in contatto con loro, anche se a distanza, in una dimensione nuova di relazioni. Pertanto è stata anche una didattica di incoraggiamento e di attenzione ai processi di apprendimento e di crescita, seguendo l’insegnamento della Montessori, secondo la quale “L’educatore deve avere il cuore del poeta e la mente dello scienziato”.
Gli studenti hanno risposto con grande senso di responsabilità ed entusiasmo nel partecipare alle video-lezioni, hanno realizzato prodotti eccellenti, mostrando virtuosismi nei mondi virtuali.
Epica. Lavoro finale di Vittoria Bocchetta classe 1°E
“A scuola con l’AVATAR al tempo del CORONA VIRUS”
Una scuola che supera il modello trasmissivo e adotta modelli aperti di didattica attiva mette lo studente in situazioni di apprendimento continuo che gli permette di argomentare il proprio ragionamento, di correggerlo strada facendo e di presentarlo agli altri.
L’obiettivo è coinvolgere e motivare gli studenti, trasformando il modello educativo e i linguaggi della scuola, rendendoli protagonisti dell’apprendimento e non solo ascoltatori passivi e silenziosi, applicando metodi di problem solving e collaborative learning. Da queste premesse metodologiche è nata l’esperienza realizzata dalle alunne Noemi Licari e Rosa Valore della classe III C della Scuola Secondaria di 1° grado dell’istituto comprensivo “Borsellino-Ajello” di Mazara del Vallo, che hanno sostenuto la loro prova di esame di Terza Media all’interno di un Ambiente Virtuale, con ottimi risultati, accompagnati dal loro prof. Giovanni Marrone e dal ricercatore Gianni Panconesi, che hanno ideato e reso concreto il progetto di educazione immersiva “A scuola con l’AVATAR”. Il percorso che la scuola ha intrapreso è appena iniziato e sarà portato avanti con la collaborazione del ricercatore dott. Gianni Panconesi esperto di didattica immersiva nei mondi virtuali, per migliorare la qualità dell’offerta formativa attraverso l’utilizzo di piattaforme di e-learning, come sono i Mondi Virtuali 3D.
Evento web "Il Maggio dei libri"
Gli alunni delle classi 1°C e 1°F della scuola secondaria di 1° grado Paolo Borsellino, guidati dalla professoressa Stefania Valerio, hanno realizzato un video per partecipare al "IL MAGGIO DEI LIBRI". Quest'anno la partecipazione all'evento è anche web per le note vicissitudini del COVID 19. Il montaggio del video è stato realizzato da Rossella Giacalone. Si ringrazia per la collaborazione i genitori degli alunni che hanno registrato la lettura di alcuni brani tratti da libri per loro significativi.
L'I.C. Borsellino-Ajello partecipa a "Il MAGGIO DEI LIBRI"
ERASMUS+
Ultimi lavori prodotti dai nostri alunni in occasione dell'ERASMUS+ 2019/2020.
- https://view.genial.ly/5df39c8967cd900eedc87977/presentation-mazara-in-inglwse
- https://view.genial.ly/5e54451a9ef886102324d65f/presentation-erasu-copy
- https://view.genial.ly/5e615a8c24b7570fe7a38e0f/presentation-friday-presentation