SENSAZIONALE PERFORMANCE DEGLI ALUNNI DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO BORSELLINO-AJELLO
L’Istituto comprensivo Borsellino-Ajello anche quest’anno ha partecipato con successo, ai “GIOCHI MATEMATICI DEL MEDITERRANEO”, giunti alla XI edizione.
Il 26-03-2021 ben undici alunni dell’Istituto parteciperanno alla Finale Regionale 2021
La dott.ssa Eleonora Pipitone, Dirigente Scolastico dell’Istituto, si è congratulata con alunni e docenti referenti del progetto, per la grande serietà mostrata nel difficile periodo che stiamo attraversando. Nonostante tutte le difficoltà derivanti dalla pandemia in atto, i ragazzi hanno evidenziato grande senso di responsabilità e, nel pieno rispetto dalle regole anticovid, guidati dalla maestra Vincenza Allegra, referente per la scuola Primaria e dalle prof.sse Paola Caltagirone e Isabella Marcellino, referenti per la Secondaria di primo grado, hanno affrontato e superato, grazie alle competenze acquisite ed all'impegno profuso, le prime due fasi di svolgimento delle gare.
Accederanno alla finale regionale:
- Jemmali Youssef 3^ A e Norrito Pietro 3^B sc. Primaria, plesso Poggio Reale.
- Lanza Gaspare 4^B e Perrone Antonino 4^C sc. Primaria plesso Ajello.
- Uddin Aurora 5^A e Ciaramitaro Giuseppe 5^B sc. Primaria, plesso Ajello.
- Uddin MD Adil 1^E e Pisciotta Fabio 1^B sc. Secondaria. 1°grado, plesso Borsellino
- Agate Nicola 2^E e Loreto Flavio 2^E sc. Secondaria. 1°grado, plesso Borsellino.
- Rubino Alessandro 3^ B sc. Secondaria. 1°grado, plesso Borsellino.
Sperimentazione All'IC Borsellino-Ajello della Grammatica Valenziale
Con grande entusiasmo, gli alunni delle classi 1°A e 1°B della scuola secondaria di 1° grado "Paolo Borsellino" hanno partecipato alla sperimentazione del modello “Grammatica Valenziale” proposto dal Professore Francesco Sabatini. L’obiettivo è rendere i ragazzi protagonisti attivi del processo di apprendimento, attraverso una didattica laboratoriale: attiva, coinvolgente, basata sull’intuizione. I ragazzi, guidati dalle docenti Stefania Valerio e Rosaria Di Gregorio, hanno ragionato sul significato del verbo e costruito la frase dal punto di vista “architettonico”. Lavorare sulla grammatica in modo ragionato significa “avere delle chiavi” per avvicinarsi ad altri linguaggi in modo più consapevole.
"The game of values" Erasmus webmeeting
"Mazara 2020" è un lavoro prodotto dai ragazzi che sono stati in Slovenia per il progetto Erasmus plus "The game of values"
Il video, che ogni paese partecipante al progetto deve realizzare, ha lo scopo di far conoscere ai partner il "setting" in cui si svolge il game che ciascuna delle 5 scuole partner deve inventare. La finalità della produzione del video è anche quella di promuovere negli studenti la conoscenza del territorio locale e sviluppare orgoglio e senso di appartenenza ad esso. I proff. Asaro A., Pistillo, Titone, Vaiana e Marcellino hanno guidato gli studenti utilizzando con grande professionalità e competenza strumenti modesti dal punto di vista tecnico.
Per la realizzazione del video si rivolge un ringraziamento particolare ai “tecnici” Nicolò Asaro e Rodolfo Cefalù e agli altri alunni Adriana Lombardino, Ilaria D'auguanno, Davide Fasullo e Francesco Tagliente che hanno lavorato tenacemente e proficuamente nel progetto.
Il progetto Erasmus rappresenta una significativa opportunità di arricchimento, interscambio culturale e umano, di acquisizione di competenze e anche di divertimento che accompagna i ragazzi nella loro crescita.
Giorno 2 dicembre si è svolto l'incontro in modalità telematica per il progetto "The game of values ".
La coordinatrice polacca, prof.ssa Barbara Glowcatz, ha riferito sullo stato di lavoro del progetto, sulla richiesta di estensione formalizzata alla National Agency polacca ed ha invitato i partners a riferire sulla partecipazione ad eventi culturali locali o manifestazioni organizzate per la socializzazione del progetto.I partners hanno poi concordato i webtools da usare per i prossimi lavori previsti dalla programmazione.I ragazzi coinvolti nella nostra scuola appartengono alle terze classi. A breve verranno pubblicati i leaflets realizzati nel corrente a.s e che verranno raccolti in un ebook
Io leggo Perché...voglio salvare il mondo!
Come ogni anno eccoci di nuovo all’appuntamento con “Io leggo perché”, un’iniziativa promossa dalle case editrici e a cui il nostro istituto I.C. Borsellino - Ajello aderisce. Il tema scelto è l’ecologia e lo slogan con cui partecipiamo è: Io leggo Perché...voglio salvare il mondo!. L’iniziativa si è aperta giorno 21 per terminare giorno 29. Si sta lavorando su delle storie inedite scritte dalle docenti della scuola i cui lavori verranno resi noti pubblicandoli, sia sul sito ufficiale della scuola che sui social. Lo scopo principale è far innamorare della lettura i ragazzi: un libro è una piazza dove confrontare e costruire idee. La lettura, diceva G. Rodari, è quel sesto senso che va piantato, annaffiato, curato. I libri sono semi: alimentano la mente, accrescono l’intelligenza, la creatività, come il cibo irrobustisce le ossa e i muscoli. I genitori in questa settimana, con grande generosità, potranno donare alla scuola un libro che arricchirà la nostra biblioteca, libri di cui usufruiranno gli studenti. La scuola è gemellata con due librerie: Lettera 22 di Mazara sita in via Garibaldi e l’Albero delle Storie di Marsala sita in via Calogero Isgrò. Donare un libro è un regalo che resta per sempre a chi lo ha letto.
L'I.C. Borsellino-Ajello partecipa al progetto "LIBRIAMOCI"
La classe prima A della scuola secondaria di 1° grado Paolo Borsellino ha partecipato al progetto "LIBRIAMOCI" , giornata di lettura nella scuola, con una gara di lettura espressiva guidati dalle professoresse Stefania Valerio e Vita Alba Tumbarello. I ragazzi hanno letto poesie tratte dal libro scritto dalla professoressa Vita Alba Tumbarello.
Filmato realizzato prima del DPCM del 3 novembre 2020
Leggere libri è il gioco più bello che l’umanità abbia inventato (Wisława Szymborska). Ed è proprio in occasione della settimana della lettura che la classe prima E della scuola secondaria di primo grado “Paolo Borsellino” ha partecipato, sotto la guida della professoressa Lorena Sferlazzo, al progetto “Libriamoci”. I ragazzi hanno letto a più voci, hanno provato a trasformare in versione rap e hanno recitato alcuni brani tratti dal libro “Il piccolo principe” e dal romanzo “Melody”. Fondamentale è stata la partecipazione degli alunni al dibattito conclusivo sulle tematiche emerse, come quelle dell’amicizia, della diversità e dell’amore.
Io leggo perché
Guardiamo al_futuro
L’istituto comprensivo Borsellino-Ajello di Mazara del Vallo ha sempre fatto dell’inclusione e delle pari opportunità la propria mission.
LA SCUOLA NON SI FERMA

Biblioteca Scolastica Istituto Comprensivo “Borsellino-Ajello”
UN BAMBINO O UN RAGAZZO CHE LEGGE HA SCHEGGE DI LUCE NEGLI OCCHI
UN BAMBINO O RAGAZZO CHE LEGGE VA LONTANO, SENZA CHE NESSUNO LO TENGA PER MANO.
All'I.C. Borsellino-Ajello di Mazara del Vallo, i 45 anni della giornata nazionale AVO
L'AVO (Associazione Volontari Ospedalieri) ogni anno, il 24 ottobre, dal 1975 festeggia la giornata nazionale dell’associazione con manifestazioni di solidarietà a favore delle famiglie più bisognose.
Quest'anno, grazie al supporto di un'associata, Prof.ssa Stefania Valerio, l'AVO ha scelto l'IC Borsellino Ajello come beneficiario della donazione di materiale didattico vario (Penne, matite, compassi , diari, quaderni) a favore degli alunni in condizione di disagio, in coerenza con lo spirito dell’Associazione, che si adopera a sostegno delle situazioni di sofferenza con umanità e abnegazione assoluta.
“Siamo grati all'AVO per questo gesto straordinario" , dichiara Eleonora Pipitone, Dirigente Scolastico dell'IC Borsellino Ajello. “ È una manifestazione di estrema sensibilità nei confronti delle famiglie meno abbienti che, anche a causa della crisi epidemiologica, stanno crescendo a dismisura. La collaborazione con Enti e Associazioni del territorio è fondamentale per un'efficace azione della scuola a favore dell'inclusione e uguaglianza sostanziale di tutti gli alunni. Spero che questa iniziativa sia da stimolo per altre associazioni del territorio. Donare un sorriso in questo periodo di grande precarietà e incertezza, genera un effetto domino di ottimismo necessario per affrontare efficacemente il futuro. Grazie all’AVO da parte di tutta la Comunità scolastica"
PROGETTO ERASMUS PLUS “ The game of Values”
Giovedì 15 ottobre, all'I.C. Borsellino-Ajello abbiamo festeggiato la giornata Erasmus. Anche in questi tempi difficili i nostri studenti dimostrano creatività e passione per il progetto Erasmus e non dimenticano che siamo parte dell'Europa, tutto sempre nel rispetto della sicurezza propria e altrui.
Alcuni lavori prodotti dalle classi in DAD
L’emergenza Coronavirus ha fatto sì che docenti ed alunni fossero vicini virtualmente, affrontando una nuova sfida, quella della didattica a distanza. Le tecnologie di apprendimento hanno offerto l’opportunità di non troncare il rapporto didattico con gli studenti e di restare in contatto con loro, anche se a distanza, in una dimensione nuova di relazioni. Pertanto è stata anche una didattica di incoraggiamento e di attenzione ai processi di apprendimento e di crescita, seguendo l’insegnamento della Montessori, secondo la quale “L’educatore deve avere il cuore del poeta e la mente dello scienziato”.
Gli studenti hanno risposto con grande senso di responsabilità ed entusiasmo nel partecipare alle video-lezioni, hanno realizzato prodotti eccellenti, mostrando virtuosismi nei mondi virtuali.
Epica. Lavoro finale di Vittoria Bocchetta classe 1°E
“A scuola con l’AVATAR al tempo del CORONA VIRUS”
Una scuola che supera il modello trasmissivo e adotta modelli aperti di didattica attiva mette lo studente in situazioni di apprendimento continuo che gli permette di argomentare il proprio ragionamento, di correggerlo strada facendo e di presentarlo agli altri.
L’obiettivo è coinvolgere e motivare gli studenti, trasformando il modello educativo e i linguaggi della scuola, rendendoli protagonisti dell’apprendimento e non solo ascoltatori passivi e silenziosi, applicando metodi di problem solving e collaborative learning. Da queste premesse metodologiche è nata l’esperienza realizzata dalle alunne Noemi Licari e Rosa Valore della classe III C della Scuola Secondaria di 1° grado dell’istituto comprensivo “Borsellino-Ajello” di Mazara del Vallo, che hanno sostenuto la loro prova di esame di Terza Media all’interno di un Ambiente Virtuale, con ottimi risultati, accompagnati dal loro prof. Giovanni Marrone e dal ricercatore Gianni Panconesi, che hanno ideato e reso concreto il progetto di educazione immersiva “A scuola con l’AVATAR”. Il percorso che la scuola ha intrapreso è appena iniziato e sarà portato avanti con la collaborazione del ricercatore dott. Gianni Panconesi esperto di didattica immersiva nei mondi virtuali, per migliorare la qualità dell’offerta formativa attraverso l’utilizzo di piattaforme di e-learning, come sono i Mondi Virtuali 3D.
Evento web "Il Maggio dei libri"
Gli alunni delle classi 1°C e 1°F della scuola secondaria di 1° grado Paolo Borsellino, guidati dalla professoressa Stefania Valerio, hanno realizzato un video per partecipare al "IL MAGGIO DEI LIBRI". Quest'anno la partecipazione all'evento è anche web per le note vicissitudini del COVID 19. Il montaggio del video è stato realizzato da Rossella Giacalone. Si ringrazia per la collaborazione i genitori degli alunni che hanno registrato la lettura di alcuni brani tratti da libri per loro significativi.
L'I.C. Borsellino-Ajello partecipa a "Il MAGGIO DEI LIBRI"
ERASMUS+
Ultimi lavori prodotti dai nostri alunni in occasione dell'ERASMUS+ 2019/2020.
- https://view.genial.ly/5df39c8967cd900eedc87977/presentation-mazara-in-inglwse
- https://view.genial.ly/5e54451a9ef886102324d65f/presentation-erasu-copy
- https://view.genial.ly/5e615a8c24b7570fe7a38e0f/presentation-friday-presentation