Erasmus plus" Physical education as a long-term investment for the health of the society"
Si conclude oggi la mobilità del progetto Erasmus plus" Physical education as a long-term investment for the health of the society", in Polonia.
Vincitore del Balòss-Festival “I tuoi occhi mi vedono “realizzato dalla classe 3°A
Gli alunni della classe 3°A, guidati dalla professoressa Stefania Valerio, hanno realizzato il cortometraggio “I tuoi occhi mi vedono” nell’ambito del progetto di Educazione civica “Alimentiamo la cultura del prendersi cura di…” Il cortometraggio è stato selezionato in concorso al Balòss Film Festival, che nasce dal progetto di cinema e scuola I ragazzi della Bovisa, grazie al sostegno del Ministero dell’Istruzione. Domenica 14 maggio al Teatro del Buratto a Milano sono stati premiati i migliori cortometraggi provenienti da tutta Italia in concorso al Balòss Film festival, un evento di cinema per ragazzi fatto dai ragazzi stessi e dedicato al regista Ermanno Olmi. Il Festival si avvale della media partnership di RAI Cultura e di Radio Popolare. L’obiettivo è avvicinare gli alunni all’apprezzamento e all’uso consapevole del linguaggio cinematografico come modalità per esprimere se stessi e le proprie profonde emozioni. La dirigente scolastica Eleonora Pipitone, sempre attenta alla formazione dei suoi giovani, si complimenta con i ragazzi della classe 3°A e con la professoressa Stefania Valerio per aver ideato questo cortometraggio con passione.
Per vedere il servizio su RAI 3 Clicca qui
Per vedere la presentazione dell'evento sul sito di RAI Cultura clicca qui
Alunno dell’IC Borsellino-Ajello secondo al “ICT School Games” Concorso Nazionale sulle TIC
Il tredicenne Gaetano Barbera della III E della scuola secondaria di I grado “Paolo Borsellino” di Mazara si è classificato al secondo posto di categoria nella competizione nazionale bandita dall’Istituto Comprensivo di Santa Teresa di Riva: il Concorso Nazionale sulle TIC “ICT Olympic School Games” alla sua seconda edizione.
Lo studente secondo classificato ha affermato di sentirsi “molto emozionato per aver raggiunto questo bellissimo risultato che porterà nel suo bagaglio scolastico come esperienza motivante anche in vista delle scelte future.” Altrettanto orgogliosa per il prestigioso risultato è stata la Dirigente Scolastica Eleonora Pipitone che ha dichiarato: “L’evento, concepito con l’obiettivo primario di stimolare l’interesse degli studenti nell’informatica e nella tecnologia dell’informazione, è stato per noi anche uno strumento per supportare la didattica innovativa e offrire agli alunni stimoli di auto-orientamento verso l’acquisizione sempre più consapevole di competenze specifiche nei percorsi di apprendimento logico – informatici. Ringrazio i docenti che hanno coadiuvato la partecipazione dei nostri alunni” – ha concluso la Dirigente- “e, in particolare, il professore Giovan Battista Marrone che, in qualità di referente ha coordinato l’iniziativa”.
Il concorso ha fatto emergere e valorizzato le eccellenze esistenti nella nostra scuola, con una positiva ricaduta sull’intero sistema educativo poiché i “Giochi scolastici olimpici sulle ICT” sono ormai di ordinaria trattazione nei traguardi di apprendimento in tutti gli ordini di scuola.
Erasmus plus "Flying mathematical object"
Gli studenti dell'Istituto Borsellino-Ajello di Mazara concludono oggi a Bremerhaven in Germania, l'ultima mobilità del progetto Erasmus plus "Flying mathematical object". La fase finale denominata "kites in the sky " ha visto il nostro team impegnato nella realizzazione degli aquiloni sia manualmente, sia con il software SketchUp. Uno dei più importanti porti dell'Europa settentrionale, Bremerhaven, ha offerto anche l'occasione per il tour dell'esteso porto commerciale, la visita del museo dell'immigrazione da cui sono partite più di 7 milioni persone verso il nuovo mondo.Occasione particolarmente interessante è stata, inoltre, la visita al museo interattivo Klimahaus in cui gli studenti hanno sperimentato i differenti climi del pianeta lungo uno degli otto meridiani .Accompagnati dai docenti Isabella Marcellino, Antonio Pistillo e dalla referente prof. Angela Asaro gli studenti hanno apprezzato la conoscenza di un diverso sistema scolastico, condiviso i lavori del progetto con i partner tedeschi e turchi arricchendosi di nuove competenze grazie soprattutto ad una efficace capacità di comunicare in lingua inglese. Il dirigente, dottoressa Eleonora Pipitone, si congratula ancora una volta con i docenti per l'iniziativa intrapresa e con gli studenti per la partecipazione attiva.
L'IC Borsellino-Ajello ha ricevuto l'accredito Erasmus
A partire dal prossimo anno scolastico il nostro Istituto potrà usufruire dell'accredito ERASMUS
Progetto BIO È BELLO
Il 24 febbraio, gli alunni delle classi prime dei plessi Ajello e Via Poggioreale hanno partecipato ad un incontro di formazione/informazione nell'ambito del progetto BIO È BELLO, promosso dalla società IN RETE. Il progetto ha lo scopo di educare gli alunni ad una corretta alimentazione. Alla fine dell'incontro gli alunni hanno gustato una merenda biologica: pane nero e marmellata.
Clicca qui per vedere l'articolo completo
Progetto POR # Mazara/Mahdia/Mediterraneo 3 M per il futuro#
Si è svolta a Mahdia la prima mobilità del progetto Por #Mazara/Mahdia/Mediterraneo 3 M per il futuro#
Accoglienza calorosa della scuola partner Hiboun Bourguiba della sponda sud del Mediterraneo.
ERASMUS PROJECT KA210 FMO- Flying Mathematical Object
Dal 16 al 18 gennaio gli studenti della secondaria del nostro Istituto hanno partecipato alla seconda mobilità virtuale del progetto ERASMUS +FMO FLYING MATHEMATICAL OBJECT KA210-SCH-Small-scale partnership in school education, condotta dalla scuola” OZEL NEVSHIR BAHCESEHIR ORTAOKULU” TURCHIA.
L’IC Borsellino-Ajello riceve ancora una volta uno straordinario riconoscimento a livello nazionale
L’IC Borsellino-Ajello riceve ancora una volta uno straordinario riconoscimento a livello nazionale qualificandosi come unica scuola beneficiaria della provincia di Trapani per l’azione C) Visioni fuori luogo con il progetto “LO SGUARDO OLTRE”, nell’ambito del bando “Il linguaggio cinematografico e audiovisivo come oggetto e strumento di educazione e formazione“, emanato dal Ministero Istruzione di concerto con il Ministero della Cultura.
Referente scientifico e promotore del progetto è il Prof. Giovan Battista Marrone, Docente della Scuola Secondaria dell’Istituto, con formazione e qualifica di “operatore di educazione visiva a scuola”.
Il progetto intende rappresentare la realtà sociale e culturale della scuola, dove al canto di preghiera del muezzin si alterna il rintocco delle campane in un’unica sinfonia.
“LO SGUARDO OLTRE“ il pregiudizio, la discriminazione in un contesto caratterizzato da un forte flusso immigratorio in cui gli alunni vivono il dialogo interculturale come opportunità di crescita.
Una squadra di operatori del linguaggio cinematografico, regista, sceneggiatore, formatori esperti, farà da guida per osservare e raccontare la realtà attraverso gli occhi degli studenti, protagonisti del cortometraggio che sarà realizzato come prodotto finale del progetto.
Partner d’eccezione il Comune di Mazara del Vallo, la società Panda S.r.l. (cineteatro Rivoli) che ha fornito alla scuola competenza ed esperienza pluridecennale nel settore e l’Istituto studi sul Mediterraneo del CNR.
IL Dirigente Scolastico, Dott.ssa Eleonora Pipitone, esprime grande soddisfazione ed orgoglio per un progetto che sviluppa e promuove le competenze trasversali degli alunni rendendoli protagonisti del processo di apprendimento attraverso nuovi linguaggi di comunicazione.
Conferimento incarico di “Ambasciatore Scuola Erasmus+” al maestro Catania Nicolò
Si comunica che con nota n.29/09/2022 è stato pubblicato l’elenco degli ambasciatori Erasmus per la Regione Sicilia trai quali risulta inserito il docente di scuola primaria del nostro istituto, Nicolò Catania.
Al Docente è stato conferito l’incarico di “Ambasciatore Scuola Erasmus+” con decreto prot. n. 13345/2022 del 13-04-2022 INDIRE, l’agenzia nazionale per i progetti Erasmus.
Il ruolo dell’ambasciatore è quello di fare parte di una rete di esperti che supporta l'Agenzia Nazionale Erasmus+, con il compito, in particolare, di collaborare con i referenti pedagogici e istituzionali nominati dagli Uffici Scolastici Regionali e di promuovere attività di formazione, promozione e orientamento.
Il Dirigente Scolastico dott.ssa Eleonora Pipitone, esprime vive congratulazioni al Docente Nicolò Catania che rappresenterà al meglio le esigenze dell’Istituzione scolastica nel processo di internazionalizzazione da decenni promosso, con autentico orgoglio dell’IC Borsellino Ajello.
#ERASMUSDAYS2022 – Staffetta on line di Europascuola
L'IC Borsellino-Ajello il 13 ottobre dalle 9.00 alle 13.00 partecipa a un evento dal titolo Democracy in EU/EU in democracy: una staffetta on line alla scoperta e condivisione dei progetti Erasmus+ delle scuole delle scuole italiane ed europee nostra rete sui temi della partecipazione democratica e della cittadinanza attiva.
La staffetta sarà aperta dall'intervento dei nostri alunni di seconda e terza del plesso di via Poggioreale guidati dal maestro Catania.
Per seguire l'evento clicca qui
Altri articoli...
- Ottima prestazione di un’alunna dell’I.c. Borsellino-Ajello per il concorso Nazionale di poesia “Città di Partanna”
- Ancora un riconoscimento NAZIONALE per gli alunni dell'IC Borsellino-Ajello
- Importante concorso NAZIONALE vinto dall'IC Borsellino-Ajello
- I.C. Borsellino Ajello Mazara- An Erasmus travel to Portugal June 2022
- I.C. Borsellino-Ajello va in Europa: WTMemory Erasmus+ Mobilità in Portogallo
- Il maggio dei libri a.s. 2021-22
- Manifestazione Sportiva conclusiva Campionati Studenteschi - Scuola Attiva Junior
- ISCRIZIONI SEZIONI PRIMAVERA
- Libera la Solidarietà incontra le terze classi del "Borsellino-Ajello"
- Anche quest'anno l'IC Borsellino-Ajello partecipa al Maggio dei Libri